Amo molto le piante, mi sono sempre piaciute. Mi piacciono i fiori, mi piacciono gli alberi ma non ho mai avuto un giardino vero e proprio tutto mio.
giovedì 24 agosto 2017
mercoledì 2 agosto 2017
Un angolo tutto suo - Parte II
Dove eravamo rimasti? Ah, sì, certo, a dicembre 2016 quando in previsione del Natale pensavamo di regalarci un nuovo parquet. Non ricordate? Era scritto tutto qui,
martedì 10 gennaio 2017
A volte il pensiero non basta. Come riciclare un regalo che proprio non vi è piaciuto
È successo anche quest’anno: avete trovato
sotto l’albero un regalo non gradito. Avete finto sorpresa e gioia
quando l’avete scartato ma ora che Natale è passato, ora che la festa è
finita, quell’oggetto indesiderato proprio non lo volete vedere dentro
casa.
domenica 25 dicembre 2016
Un angolo tutto suo
Ciascuno ha le proprie abitudini
e "lui", purtroppo, ha le sue, occorre che ci si rassegni. Quella mania di
armeggiare tra attrezzare audio e video non gliela toglieremo mai. Metti la tv,
sposta la tv, collega il lettore dvd, e poi il videoregistratore, che noi ne
abbiamo ancora uno anche se non si usa più, e in un tutto questo traffico
succede che qualcosa cada inesorabilmente sul parquet: una spina elettrica, una videocassetta, un dvd e a volte anche
un ripiano del suo mobile porta tutto.
lunedì 19 dicembre 2016
Libri sotto l'albero
I libri sono, si sa, un classico regalo natalizio, ambito da chi ama
la lettura, di facile riciclo e di scambio per chi non sa apprezzarla.
Destreggiarsi tra gli scaffali delle librerie che con l’avvicinarsi del
Natale si riempiono di centinaia di nuovi titoli non è cosa semplice. Ho
selezionato una decina di libri-strenna nel tentativo di facilitarvi
nell’impresa.
giovedì 1 dicembre 2016
Adesso
C’è un momento in cui si è come a mezz’aria, (avete già visto la
copertina dell’ultimo libro di Chiara Gamberale?) sospesi tra”l’infanzia
e il troppo tardi” , tra il passato e il futuro, quel momento è
“Adesso” ed è lungo quanto un romanzo,
giovedì 24 novembre 2016
Le ricette nei libri
Accade spesso che gli scrittori non solo descrivano i luoghi nei
quali ambientano i propri racconti ma descrivano in modo più o meno
dettagliato i cibi di cui i protagonisti si nutrono o che vorrebbero
poter assaggiare, cibi che hanno un significato importante per lo
sviluppo di una storia o che sono rappresentativi di un’epoca.
Iscriviti a:
Post (Atom)